WORK!

Chi siamo

Regolamento per la gestione dei reclami

Regolamento per la gestione dei reclami

della società UNCS a.s., CF: 25738011, con sede a Praga 10, Bečovská 1623/13a, CAP 104 00, iscritta nel registro delle imprese presso il Tribunale municipale di Praga, sezione B, inserto 5794

I.

Il presente regolamento per la gestione dei reclami disciplina la procedura di vendita tra il venditore, la società UNCS a.s., e l'acquirente-consumatore e i reclami riguardo la merce venduta tramite e-shop e le procedure per l'esercizio dei diritti dell'acquirente in caso di inadempienze.

Il presente regolamento per la gestione di reclami è parte integrante delle condizioni commerciali riguardanti il negozio elettronico del venditore e si applicano alla vendita della merce tramite e-shop.

II.

Prevenzione dei difetti

La società UNCS a.s. raccomanda ai suoi clienti di esaminare con attenzione prima dell'acquisto il tipo di merce, le modalità d'uso e di scegliere la merce più adatta alle proprie esigenze, poiché l'uso improprio o eccessivo può comportare danni irreparabili, di cui il venditore non sarà responsabile.

Allo scopo di mantenere un'elevata qualità della merce per tutta la sua durata è necessario che la merce indossata sia di taglia giusta, che venga usata in linea con lo scopo per cui è stata prodotta e mantenuta conforme alle istruzioni di  lavaggio. Le indicazioni riguardo il materiale della merce sono specificate sull'etichetta del prodotto o nel dépliant allegato, nei quali si possono trovare anche le raccomandazioni per la corretta manutenzione dei prodotti.

III.

Qualità della merce alla consegna

Il venditore garantisce all'acquirente che la merce al momento della consegna è priva di difetti. Il venditore garantisce al momento del ricevimento del prodotto da parte dell'acquirente che esso é conforme alle caratteristiche che le parti hanno concordato. In mancanza di tale accordo il venditore garantisce comunque  le caratteristiche descritte dal venditore nell'offerta e richieste dall'acquirente in base alla pubblicità; l'idoneità della merce allo scopo dichiarato dal venditore o per l'uso consueto; che la qualità di questo prodotto corrisponda al campione o al modello concordato, nel caso in cui la qualità o la realizzazione sono stati stabiliti in base al campione o al modello concordati; che il prodotto sia in quantità, misura o peso corrispondente e che esso sia conforme alla normativa.

Nel caso di eventuali difetti della merce verificatisi entro sei mesi della consegna si ritiene che il prodotto sia stato difettoso sin dalla consegna.

IV.

Applicazione di reclamo

L'acquirente può far valere i propri diritti qualora si verifichino difetti della merce nel periodo di ventiquattro mesi dal ricevimento. Il reclamo si deve applicare senza indugio dopo aver constatato il difetto della merce.

Il reclamo non è applicabile, se il difetto consiste solo nell'usura della merce imputabile al suo utilizzo o se risulta essere una merce di consumo. L'acquirente non può far valere i diritti in caso di adempimento difettoso, qualora l'acquirente prima del ricevimento della merce fosse a conoscenza dei difetti dell merce, e nel caso in cui l'acquirente stesso o un evento esterno abbiano causato il difetto. In questi casi si tratta soprattutto dei difetti subiti per effetto dell'uso improprio incompatibile con lo scopo per cui la merce è stata progettata, a seguito delle modalità di lavaggio inappropriate, manutenzione insufficiente, ecc.

La merce deve essere riconsegnata per il reclamo pulita, cioè non usata o eventualmente lavata, e in generale igienizzata.

La merce deve essere spedita ai fini del reclamo a spese dell'acquirente all'indirizzo di UNCS a.s., e-shop, Bečovská 1623/13a, Praga 22, CAP 104 00. Per accelerare il procedimento si raccomanda all'acquirente di inviare insieme alla notifica del  reclamo anche una copia della fattura rilasciata dal venditore.

 

Il venditore raccomanda agli acquirenti di mandare la merce restituita mediante raccomandata o in un altro modo che renda possibile seguire la spedizione durante il trasporto e che consenta  l'assicurazione della spedizione. In tal modo è possibile evitare le complicazioni in caso di ritardo o della perdita della merce durante il trasporto.

All'applicazione del reclamo l'acquirente deve descrivere  il difetto della merce e scegliere le modalitá di risarcimento. Il venditore avverte i clienti che la merce spedita per il reclamo in contrassegno non sarà accettata.

Il venditore informa l'acquirente sulla data della ricezione del reclamo, dell'oggetto del reclamo e delle modalitá del risarcimento richieste dall´acquirente.

Il venditore conferma il reclamo immediatamente o nei casi complicati, entro tre giorni lavorativi. Entro questo termine non si computa il tempo per la perizia del difetto. Il reclamo completo sarà effettuato entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione del reclamo, qualora il venditore non concordi con l'acquirente un periodo più lungo. La scadenza senza esito alcuno è considerata come grave violazione del contratto e all'acquirente verranno riconosciuti automaticamente tutti i diritti. Nel caso del reclamo giustificato l'acquirente ha diritto alla compensazione delle spese necessarie effettivamente sostenute per il reclamo.

V.

I diritti per diversi difetti

Se si tratta di un difetto riparabile, l'acquirente ha il diritto alla riparazione del difetto gratuitamente, legittimamente e entro i termini prestabiliti, e il venditore ha l'obbligo di riparare il difetto tempestivamente.

In alternativa, l'acquirente può in caso di difetto riparabile della merce chiedere uno sconto adeguato dal prezzo d'acquisto.

Se non è eccessivo in rapporto al difetto, l'acquirente può chiedere la consegna di una nuova merce priva di difetti, o se il difetto riguarda solo una componente, il cambio della componente. Se la richiesta del cambio della merce o delle sue componenti risulta sproporzionata vista la natura della merce, soprattutto se il difetto si può eliminare tempestivamente, l'acquirente ha il diritto alla riparazione gratuita del difetto.

Se l'acquirente il diritto al cambio della merce o di una  sua componente, ma tale cambio non è possibile (p. es. il venditore non dispone dei ricambi della merce), l'acquirente può recedere dal contratto di vendita.

L'acquirente ha il diritto allo sconto adeguato anche nel caso in cui il venditore non può eliminare il difetto sulla merce e nel caso in cui il venditore non regolarizzi la situazione nel periodo adeguato o quando la misura correttiva crei all'acquirente ulteriori problemi.

Nel caso del difetto riparabile, se l'acquirente non può usare la merce in modo consueto  a causa di ripetuti difetti  dopo la riparazione o per il maggior numero dei difetti, l'acquirente ha oltre al diritto alla riparazione del difetto anche  allo sconto adeguato dal prezzo d'acquisto oppure il diritto alla sostituzione della merce o al recesso dal contratto di vendita.

Nel caso della scadenza del termine per il trattamento del reclamo senza esito l'acquirente ha oltre il diritto all'eliminazione del difetto e allo sconto adeguato dal prezzo d'acquisto, anche il diritto alla sostituzione della merce e al recesso dal contratto di vendita.

VI.

Disposizioni finali

Il presente regolamento per la gestione di reclami include le relative disposizioni della legge n. 89/2012 Racc., del codice civile, e della legge n. 634/1992 Racc., sulla tutela del consumatore, nella versione aggiornata. I diritti del consumatore, che gli garantisce eventualmente l'ordinamento giuridico del proprio paese di residenza, se si tratta allo stesso tempo della destinazione, non sono pregiudicati dal presente regolamento per la gestione di reclami.

Le eventuali controversie tra l'acquirente e il venditore si possono risolvere in sede extragiudiziale tramite Ispezione commerciale ceca. Le informazioni dettagliate sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie si possono trovare sulle pagine web di questo soggetto tramite link https://adr.coi.cz/cs. Il venditore raccomanda all'acquirente di rivolgersi direttamente al venditore in via amichevoe prima di ricorrere alla risoluzione extragiudiziale delle controversie, per esempio, di persona nel negozio del venditore o tramite e-mail info@uncs.eu.

 

Il presente Regolamento per la gestione di reclami si ritiene in vigore dal 01.05.2020.